Sagrantino di Montefalco, orgoglio d\’Umbria

Sagrantino di Montefalco, orgoglio d\’Umbria

Il Sagrantino è un vitigno da cui si produce l’omonimo vino, che viene coltivato da secoli sulle prime propaggini collinari...

CONTINUA A LEGGERE
Vini dei VIP – Bruno Vespa, vignaiolo per passione

Vini dei VIP – Bruno Vespa, vignaiolo per passione

Bruno Vespa è un noto giornalista televisivo e anche di carta stampata e autore di libri che non ha bisogno di...

CONTINUA A LEGGERE
Enrico Santini: \”Il Sangiovese di qualità troppo spesso banalizzato\”

Enrico Santini: \”Il Sangiovese di qualità troppo spesso banalizzato\”

Enrico Santini è un personaggio, singolare, unico, caratteristico nel panorama riminese con i suoi pregi e i suoi difetti, può...

CONTINUA A LEGGERE
I 10 Vini più venduti in Italia

I 10 Vini più venduti in Italia

Dopo aver visto i vini più costosi del mondo, questa volta la nostra hit parade si occuperà di quei vini...

CONTINUA A LEGGERE
La vite e il vino nel Riminese

La vite e il vino nel Riminese

Rimini? Non è solo turismo balneare, ma anche agricoltura di nicchia e di qualità. Nel 1994 è uscito un libro,...

CONTINUA A LEGGERE
I 10 vini più costosi al mondo

I 10 vini più costosi al mondo

Prima di occuparci della speciale classifica dei vini più costosi al mondo, riteniamo sia necessario fare la seguente premessa. Nonostante il...

CONTINUA A LEGGERE
Vino Rollone 2009

Vino Rollone 2009

Caratteristiche organolettiche colore: rosso rubino intenso profumo: emergono sentori di frutti e bacche rosse che evolvono, nel tempo, verso aromi...

CONTINUA A LEGGERE
\”Ammazzaconte\” riserva 2008

\”Ammazzaconte\” riserva 2008

i quattro sensi... colore: giallo paglierino profumo: fruttato e floreale palato: pieno, salino, di buona freschezza, secco, con tipico finale...

CONTINUA A LEGGERE
Borgogno Barolo \”Brunate\” Docg 2006

Borgogno Barolo \”Brunate\” Docg 2006

i quattro sensi... colore: rosso rubino, granato molto intenso profumo: profumo molto gradevole e delicato con richiami di rosa appassita...

CONTINUA A LEGGERE
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC 2010

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC 2010

Caratteristiche orgnolettiche colore: giallo paglierino profumo: tipico floreale, sensazioni di fieno e mela palato: al gusto pieno e fresco, finale...

CONTINUA A LEGGERE
Marchese \”Leopoldo\” 2009

Marchese \”Leopoldo\” 2009

i quattro sensi... colore: rosso rubino profumo: profumi varietali tipici, con note di piccoli frutti rossi e spezie palato: fragrante,...

CONTINUA A LEGGERE
Marchesi Incisa della Rocchetta Chiaretto Futurosa 2011

Marchesi Incisa della Rocchetta Chiaretto Futurosa 2011

Caratteristiche organolettiche colore: rosato profumo: fine, intenso. Profumo fruttato con note di fragola e frutti rossi. palato: gusto fresco, fine...

CONTINUA A LEGGERE
Amore e Magia Rosso di Montalcino 2008

Amore e Magia Rosso di Montalcino 2008

Caratteristiche organolettiche colore: brillante e limpido , rubino composito profumo: buona intensità e fragranza, si riconoscono profumi di piccoli frutti...

CONTINUA A LEGGERE
Augustalis Aglianico del Vulture 2008

Augustalis Aglianico del Vulture 2008

Caratteristiche organolettiche colore: rosso rubino intenso con lievi riflessi granati, di grande consistenza profumo: Bouquet vinoso e personale con profumo delicato...

CONTINUA A LEGGERE
Conti di Buscareto Rosè brut

Conti di Buscareto Rosè brut

Caratteristiche organolettiche colore: rosa tenue dai riflessi rubino, perlage fine e persistente profumo: bouquet fine ed elegante dalle note di...

CONTINUA A LEGGERE
Caluso Spumante DOC 2007

Caluso Spumante DOC 2007

Caratteristiche organolettiche colore: paglierino molto elegante con fine perlage profumo: dominato da aromi maturi che ricordano erbe aromatiche essiccate una...

CONTINUA A LEGGERE
Niades 2011 Brachetto d\’Acqui Docg

Niades 2011 Brachetto d\’Acqui Docg

i quattro sensi... colore: poco più che rosato, cerasuolo. profumo: aromatico dal caratteristico sentore muschiato, intenso, fine ed elegante con...

CONTINUA A LEGGERE
Lacrima di Morro d\’Alba 2008

Lacrima di Morro d\’Alba 2008

Caratteristiche organolettiche colore: rosso rubino intenso dai riflessi violacei profumo: sentori di petali di rosa appassita (descrittore dominante), rosa,piccoli frutti...

CONTINUA A LEGGERE
Grignolino d\’Asti 2011

Grignolino d\’Asti 2011

Caratteristiche organolettiche colore: rosso rubino chiaro e brillante che tende al granato con l’invecchiamento. profumo: floreale con note di rosa...

CONTINUA A LEGGERE
Felice Moscato d’Asti 2012

Felice Moscato d’Asti 2012

Caratteristiche organolettiche colore: giallo paglierino. profumo: fine, intenso. Profumo floreale e fruttato con note di pesca bianca palato: gusto fresco,...

CONTINUA A LEGGERE
FERNANDOWINE DINNER – Torino

FERNANDOWINE DINNER – Torino

Come promesso ecco la seconda tappa dell’evento enogastronomico dell’anno presso un altro ristorante di Torino. Dopo il successo riscontrato presso...

CONTINUA A LEGGERE
TASTE & MATCH – TORINO, ROMA, MILANO, VENEZIA

TASTE & MATCH – TORINO, ROMA, MILANO, VENEZIA

Si avvicina la quarta tappa di un tour che toccherà diverse città italiane ed estere. VIZIATI CON GUSTO!!! Fernando ti...

CONTINUA A LEGGERE
Saperavi, sapore di Georgia

Saperavi, sapore di Georgia

Il Saperavi è un nativo di Kakheti(Georgia), ma viene coltivato in Moldavia, in Crimea, Turkmenistan, Tagikistan, Azerbaigian, Uzbekistan e poi un po’ qui...

CONTINUA A LEGGERE
Scroll to Top