Vino Rollone 2009
Caratteristiche organolettiche
colore: rosso rubino intenso
profumo: emergono sentori di frutti e bacche rosse che evolvono, nel tempo, verso aromi terziari.
palato: dotato di equilibrio, pienezza e persistenza. Vino di grande bevibilità
temperatura di servizio: compresa tra gli 18° e i 20° C
grado alcolico: 14% vol.
dalla vigna alla tavola
I Marchesi Incisa della Rocchetta sono una delle più antiche famiglie del Piemonte. Per secoli sono stati dediti alla viticultura e alla produzione dei vini nel Monferrato astigiano.
Insieme a Langhe e Roero, le colline del Monferrato rappresentano il cuore della viticoltura piemontese. Queste colline, per la natura argillo-sabbiosa dei loro terreni, sono sempre state il luogo più adatto per la coltivazione della vite. Esse offrono anche un micro-clima ideale. Il sole riscalda i vigneti collinari durante i freddi inverni, mentre in estate ed autunno le brezze li mantengono freschi e asciutti dopo le piogge. Le forti escursioni termiche tra notte e giorno contribuiscono anch’esse significativamente alla maturazione delle uve e allo sviluppo dei profumi.
I vigneti dei Marchesi Incisa sono meravigliosamente esposti sulle colline che circondano Rocchetta Tanaro e sono coltivati in modo rispettoso per l’ambiente. La produzione per ceppo è tenuta molto bassa attraverso oculati diradamenti e, sempre per assicurare la massima qualità delle uve, la vendemmia manuale è finalizzata alla selezione delle uve migliori. La vinificazione, che una volta avveniva nelle cantine del castello di famiglia, è stata trasferita presso “La Corte Chiusa”, un’antica proprietà della famiglia, nel centro di Rocchetta Tanaro. Qui, in cooperazione con Donato Lanati, brillante e stimato enologo piemontese, vengono accuratamente seguite tutte le fasi di vinificazione e affinamento.
Sei curioso?
Alcuni dei migliori vigneti della famiglia Marchesi Incisa della Rocchetta si trovano oggi nell\’area del Parco Naturale di Rocchetta Tanaro, voluto dal Marchese Mario Incisa (1899-1983), già fondatore e presidente del WWF Italia.
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI

Facciamo un po’ di storia legata al vino, in particolare parliamo del vino barricato, dal francese barrique, che vuol dire...
CONTINUA A LEGGERE
E ora occupiamoci di vini regionali, nella fattispecie i vini della regione Lazio. Il Lazio è una regione prettamente collinare,...
CONTINUA A LEGGERE
Tempo fa abbiamo stilato la classifica dei vini più venduti in Italia, oggi invece ci occupiamo dei vini che vengono...
CONTINUA A LEGGERE