Lacrima di Morro d\’Alba 2008
Caratteristiche organolettiche
colore: rosso rubino intenso dai riflessi violacei
profumo: sentori di petali di rosa appassita (descrittore dominante), rosa,piccoli frutti rossi di sottobosco con leggero boise\’ e speziato (pepe rosa),fine.
palato: caldo, morbido,vellutato; finale fruttato e fresco con notevole persistenza aromatica.
temperatura di servizio: 16°- 18° C.
grado alcolico: 12,5% vol.
Dalla vigna alla tavola
L\’azienda agricola Conti di Buscareto possiede vigneti per circa 70 ettari condotti direttamente con grande attenzione e perizia in funzione di vinificazioni sempre maggiori sotto il profilo quantitativo e selezionate sotto il profilo qualitativo.
Rilevata l\’attività di produzione di uva e di vinificazione di una locale e vecchia cantina, Conti di Buscareto ha iniziato, già da alcuni anni, un importante programma di ammodernamento sia dei vecchi impianti di vigneto che della cantina stessa.
Conti di Buscareto si presenta anche nella produzione dell\’olio extra vergine di oliva in quanto ha di recente acquisito alcuni ettari di oliveto nel comune di Cartoceto, zona particolarmente apprezzata e di recente fregiata d.o.p.
L\’obiettivo della azienda agricola Conti di Buscareto è riscoprire e mettere a dimora i vecchi vitigni marchigiani per poi vinificarli in una chiave nuova, moderna, seguendo processi produttivi e qualitativi all\’avanguardia della tecnica enologica attuale.
Sei curioso?
\”Lacrima Nera\” è una varietà a bacca rossa peculiare delle colline che circondano la piccola località di Morro d\’Alba e che comprende anche i Comuni di Belvedere Ostrense, Monte San Vito, Ostra, San Marcello e Senigallia (con esclusione dei fondi valle che si affacciano sul Mare Adriatico). Viene chiamato \”Lacrima\” per il particolare effetto di perdita di succo dell\’acino quando questo diventa ben maturo (dal lat. lacrimosus).
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI

Il lato artistico del vino: etichette, design e arte nel mondo enologico
Nel mondo del vino, l'arte e il design giocano un ruolo cruciale nell'esperienza complessiva di degustazione. Dalle etichette alle bottiglie...
CONTINUA A LEGGERE
Vino Siciliano: Superare il miliardo di valore con biologico e turismo
Avventurarsi nel mondo vitivinicolo siciliano è un viaggio attraverso un vasto vigneto di 97.000 ettari, triplicando quello della Nuova Zelanda....
CONTINUA A LEGGERE
Enrico Santini: \”Il Sangiovese di qualità troppo spesso banalizzato\”
Enrico Santini è un personaggio, singolare, unico, caratteristico nel panorama riminese con i suoi pregi e i suoi difetti, può...
CONTINUA A LEGGERE