
Augustalis Aglianico del Vulture 2008
Caratteristiche organolettiche
colore: rosso rubino intenso con lievi riflessi granati, di grande consistenza
profumo: Bouquet vinoso e personale con profumo delicato di viola e ribes.
palato: Sapore asciutto, pieno ed intenso, piacevolmente tannico.
temperatura di servizio: 18° C
grado alcolico: 14 % vol.
dalla vigna alla tavola
Azienda giovane e dinamica, nata dal desiderio di promuovere il territorio lucano con iniziative di successo, la società Le Cantine del Casale propone il vitigno più rappresentativo della Lucania: l\’Aglianico del Vulture.
L’azienda seleziona le migliori uve di pregio situati sulle pendici dell\’ex vulcano per ottenere un prodotto vero, di nicchia ma allo stesso tempo \”da bere\” a tutto pasto.
Sei curioso?
La zona del Vulture è situata nella parte nord-est della regione Basilicata (Lucania) e comprende i comuni di Atella, Barile, Ginestra, Melfi, Rapolla, Ripacandida, Rionero in Vulture, Maschito, Venosa, Ruvo del Monte, Rapolla e San Fele. Il nome di questa zona deriva dal massiccio montuoso del Monte Vulture (1326 m), un vulcano spento da epoca preistorica. Il terreno lavico non è solo ricco di acque minerali ma permette anche la coltivazione di eccellenti uve ed olive. Il più famoso vino DOC della Basilicata è L’Aglianico del Vulture. Tra i posti da visitare, ci sono i due Laghi di Monticchio, all’interno del vulcano spento ed i due castelli di Federico II di Svevia a Lagopesole e Melfi.
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI

5 curiosità sul vino che devi assolutamente sapere
Entra nel mondo affascinante del vino con queste cinque perle di saggezza e curiosità che potrebbero cambiare la tua prospettiva...
CONTINUA A LEGGERE
Le migliori etichette di vino dell\’Emilia-Romagna.
L\'Emilia-Romagna è una regione italiana famosa per la sua ricca tradizione enologica e la produzione di vini di alta qualità....
CONTINUA A LEGGERE
Roero Days debutta a Roma: 300 vini in degustazione e masterclass esclusive
Per la prima volta a Roma, i Roero Days portano la raffinata produzione vinicola piemontese nella Capitale il 22 maggio....
CONTINUA A LEGGERE