
I Vini nel mondo Arabo? Sì, dal Marocco

I vini del Marocco
Il Marocco dispone di un ricco patrimonio vinicolo conosciuto in tutto il mondo. Il paese arabo ha una produzione vinicola che è andata con il tempo vieppiù espandendosi, in modo particolare negli ultimi vent’anni. La Francia, anche in virtù di un passato coloniale che ha interessato il Marocco e altri paesi dell’Africa, è il principale cliente del Marocco, ma il vino marocchino viene esportato anche in altri paesi europei e in tutto il mondo, anche in Cina, che rappresenta di per sé un mercato immenso. La viticoltura marocchina, come del resto quella di altri paesi arabi come il Libano, ha origini antiche, che risalgono fin dai tempi dei Romani. La regione più importante in cui viene prodotto il vino marocchino, si trova fra il Medio Atlante e la città di Rabat, la capitale del Marocco, nella zona di Meknes, dove il clima è particolarmente dolce e temperato, adatto per la produzione di vini di qualità. I terreni coltivati a vite sono posti a 700 mt di altezza, in questa fetta di territorio viene prodotto il 55% del vino di tutto il Marocco. Il panorama che si presenta agli occhi del visitatore, è di quelli fatti apposta da mozzare il fiato per la bellezza del luogo, un panorama fatto di filari di viti estesi a perdita d’occhio, con ai bordi le palme, con le montagne che si stagliano imperiose in lontananza. I vitigni che vengono usati in per questa tipologia di vini, che in Marocco costano mediamente fra i 3 e i 20 euro, sono il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Syrah e lo Chardonnay. I vini marocchini più esportati sono i seguenti: lo Chateau Roslane Cru Rouge, un vino rosso corposo con accenti di spezie e vaniglia e lo Chateau Roslane Cru Blanc. Infine, viene ben esportato anche un vino denominato “La perle du sud\". In sintesi: il Marocco produce oltre 40 milioni di bottiglie all’anno, mentre gli ettari coltivati a vigneto sono circa 37.000.ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI

Commandaria: il vino più antico secondo il Guinness dei Primati
Gli estimatori del vino, siete capitati nel luogo adatto. Oggi ci immergeremo nel fascino del vino più vetusto del globo...
CONTINUA A LEGGERE
La vite e il vino nel Riminese
Rimini? Non è solo turismo balneare, ma anche agricoltura di nicchia e di qualità. Nel 1994 è uscito un libro,...
CONTINUA A LEGGERE
Brunello di Montalcino: la storia, denominazioni e invecchiamento
Ed ora occupiamoci del vino principe della viticoltura italiana, il Brunello di Montalcino, che è senza ombra di dubbio uno...
CONTINUA A LEGGERE