
Vini dei VIP – Massimo D\’Alema
Chi scrive conosce bene la regione Umbria, per averla girata in lungo e in largo, essendo stato in vacanza sia nel perugino che nel ternano, in due agriturismi differenti, uno vicino al lago Trasimeno e l’altro vicino al lago di Corbara, nell’Orvietano, un lago artificiale nato dallo sbarramento del fiume Tevere, poco distante dal ristorante del grande chef Gianfranco Vissani.
L’Umbria è considerata il polmone verde d’Italia, ma i suoi paesaggi non sono omogenei nelle due province, mentre nella provincia di Perugia essi sono più dolci, più rotondi, che ispirano un senso materno, la natura che ci presenta la zona del Ternano è più aspra e selvaggia rispetto a quella che si trova nella provincia di Perugia.
Tutto questo per introdurre l’argomento di cui parliamo oggi, cioè dell’azienda vinicola dell’on. Massimo D’Alema, che si trova nel sud dell’Umbria, fra Narni e Otricoli, nel Ternano, versante Orvietano. L’azienda vinicola dell’on. D’ Alema si chiama La Madeleine, è intestata ai suoi figli ma è gestita dall’on. in persona e da sua moglie Linda. Essa si estende per sette ettari, si tratta di una terra calcarea e argillosa, situata a 300 mt di altezza, in cui sono stati impiantati vitigni di cabernet francese e di pinot nero. Massimo D’Alema, è arrivato in questo spicchio dell’Umbria esattamente 6 anni fa, dove suo padre possedeva da queste parti un casale, come del resto molti esponenti dell’ex Pci e del sindacato come Luciano Lama, che era proprietario di un casale nella località di Amelia, un paese vicino a Narni, di cui è stato anche sindaco, prima della sua scomparsa.
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI

Come creare le etichette per le bottiglie di vino
Chi ha imbottigliato del vino successivamente ha l’esigenza di creare delle etichette, questa è soprattutto un’esigenza dei produttori che hanno...
CONTINUA A LEGGERE
L’Ascesa delle Cooperative Vitivinicole: Un Successo da 4,8 Miliardi di Euro nel Settore del Vino
Le cooperative vitivinicole rappresentano una forza imponente nel panorama vinicolo italiano, contribuendo per il 58% dei volumi prodotti e per...
CONTINUA A LEGGERE
Vini Argentini, una storia \”Piemontese\”
In questa specifica occasione ci occuperemo dei vini prodotti in Argentina, per conferire a questo sito una dimensione internazionale, allo scopo...
CONTINUA A LEGGERE