Degustazioni DiVine

Vini naturali e biologici: cosa scegliere e perché piacciono sempre di più

Nel panorama enologico contemporaneo, vini naturali e biologici stanno vivendo un momento di straordinaria popolarità. Non si tratta di una semplice moda passeggera, ma di un cambiamento profondo nel modo di intendere la viticoltura e il consumo consapevole. Questi vini rappresentano oggi molto più di una scelta di gusto: sono simbolo di sostenibilità, autenticità e […]

Vini naturali e biologici: cosa scegliere e perché piacciono sempre di più Read More »

Quali sono i vitigni tradizionali del Piemonte: Un viaggio tra storia e qualità

Il Piemonte, una delle regioni vinicole più prestigiose d’Italia, è famoso per i suoi vitigni autoctoni che producono alcuni dei vini più celebri al mondo. In questo articolo esploreremo i vitigni tradizionali piemontesi, soffermandoci sulla loro storia, caratteristiche uniche e l’importanza che rivestono nella cultura enologica della regione. Nebbiolo: Il re del piemonte Quando si

Quali sono i vitigni tradizionali del Piemonte: Un viaggio tra storia e qualità Read More »

Come riconoscere un buon champagne: Guida per appassionati e novizi

Lo Champagne è sinonimo di lusso, celebrazione e raffinatezza. Ma come si riconosce un buon Champagne? Se ti sei mai trovato davanti a una parete di bottiglie scintillanti senza sapere da dove cominciare, sei nel posto giusto. Questo articolo ti guiderà attraverso i segreti per identificare un ottimo Champagne, analizzando aspetti cruciali come il colore,

Come riconoscere un buon champagne: Guida per appassionati e novizi Read More »

La rivoluzione del metodo Martinotti: dal XIX secolo al prosecco moderno

Il Metodo Martinotti, conosciuto anche come Metodo Charmat, rappresenta una pietra miliare nella produzione del Prosecco e ha avuto un impatto significativo sull’industria vinicola mondiale. Questo metodo, sviluppato dall’enologo italiano Federico Martinotti alla fine del XIX secolo, ha rivoluzionato il processo di spumantizzazione, offrendo una tecnica più efficiente e accessibile rispetto ai metodi tradizionali. Il

La rivoluzione del metodo Martinotti: dal XIX secolo al prosecco moderno Read More »

Prosecco del Futuro: L’Evoluzione di un Vino Moderno e Sostenibile

Il Prosecco, un vino spumante italiano apprezzato in tutto il mondo, ha una storia ricca e affascinante che continua a evolversi. Con l’avanzare delle tecnologie e una crescente attenzione alla sostenibilità, il Prosecco si sta adattando ai tempi moderni pur mantenendo la sua essenza tradizionale. In questo articolo esploreremo come il Prosecco sta diventando un

Prosecco del Futuro: L’Evoluzione di un Vino Moderno e Sostenibile Read More »

Grandi Vini a Prezzi Piccoli: Le 10 Migliori Bottiglie di Vino sotto i 20€

Non è necessario spendere una fortuna per gustare un ottimo vino. Sebbene alcune bottiglie possano raggiungere prezzi stratosferici, esistono molte opzioni di alta qualità a prezzi accessibili. Ecco un elenco delle 10 migliori bottiglie di vino che si possono acquistare per meno di 20 euro. 1. Banfi Col di Sasso, Toscana La Toscana è famosa

Grandi Vini a Prezzi Piccoli: Le 10 Migliori Bottiglie di Vino sotto i 20€ Read More »

Roero Days debutta a Roma: 300 vini in degustazione e masterclass esclusive

Per la prima volta a Roma, i Roero Days portano la raffinata produzione vinicola piemontese nella Capitale il 22 maggio. Villa Miani aprirà le sue porte a 50 produttori di Roero Docg, offrendo 300 vini in degustazione e due masterclass esclusive in un evento indimenticabile. Il Consorzio Tutela Roero ha scelto Roma come tappa fondamentale

Roero Days debutta a Roma: 300 vini in degustazione e masterclass esclusive Read More »

Torna in alto