
Borgogno Barolo \”Brunate\” Docg 2006
i quattro sensi...
colore: rosso rubino, granato molto intenso profumo: profumo molto gradevole e delicato con richiami di rosa appassita e note di liquirizia e vaniglia del legno palato: vellutato, asciutto, rotondo, ricco ed equilibrato nel corpo e nella struttura musica da degustazione: presto con il video di presentazione del prodotto… temperatura di servizio: 19-20°C grado alcolico: 14,50 % vol.dalla vigna alla tavola...
In un luogo particolarmente emblematico del territorio del Barolo, proprio all\'incrocio tra la storica collina dei Cannubi e quella delle Brunate, nasce l’azienda Borgogno, fondata negli anni Trenta, che è una classica azienda agricola a conduzione famigliare. I Borgogno producono e vinificano esclusivamente le uve provenienti dai loro vigneti siti in una delle migliori posizioni di La Morra e cioè il \"crus\" delle Brunate. Questa azienda utilizza la propria esperienza vitivinicola per ottenere vini di ottima qualità nel rispetto più totale delle tradizioni e dell\'ambiente. Da sempre il loro lavoro si basa su poche e semplici regole di produzione mantenendo inalterati tutti i passaggi tradizionali che rendono i nostri vini genuini. L\'amore e la passione per queste terre e questi vigneti si è tramandata da padre in figlio e oggi l\'azienda viene condotta da Francesco Borgogno, aiutato dalla moglie Giuseppina e dai figli Giancarlo e Claudio che insieme seguono ogni fase della produzione partendo dalla gestione dei vigneti fino alla cura della cantina e di tutta la parte enologica. Oltre al Barolo l\'azienda produce il Dolcetto d\'Alba, il Barbera d\'Alba, il Langhe Nebbiolo e il Langhe Favorita.Sei curioso?
\"Il nebbiolo cresce fiero dei suoi difetti. a tavola non vuole essere semplice accompagnatore, non è educato come il merlot e neppure disposto al dialogo - o in qualche modo compromissorio - come il sangiovese. È forse, con il pinot nero, il vitigno che più restituisce nitidi gli aspetti del territorio. Non gli interessa essere di facile lettura. Berlo è una sfida: è lui che decide se piacerti o no. Berlo è subirlo. Esserne assoggettati.\" [da \"Elogio dell\'invecchiamento\" di Andrea Scanzi]ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI

5 curiosità sul vino che devi assolutamente sapere
Entra nel mondo affascinante del vino con queste cinque perle di saggezza e curiosità che potrebbero cambiare la tua prospettiva...
CONTINUA A LEGGERE
Il Saperavi è un nativo di Kakheti(Georgia), ma viene coltivato in Moldavia, in Crimea, Turkmenistan, Tagikistan, Azerbaigian, Uzbekistan e poi un po’ qui...
CONTINUA A LEGGERE
Caratteristiche organolettiche colore: giallo paglierino. profumo: fine, intenso. Profumo floreale e fruttato con note di pesca bianca palato: gusto fresco,...
CONTINUA A LEGGERE