
Vini vegani e vegetariani: una guida per comprendere le differenze e riconoscerli
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell'ambiente ha portato a un aumento della domanda di prodotti vegani e vegetariani, compresi i vini. Tuttavia, molti consumatori non sono consapevoli delle differenze tra vini vegani, vegetariani e quelli tradizionali. In questo articolo, esploreremo cosa rende un vino vegano o vegetariano e come riconoscerli quando si fa acquisti.
Vini vegani e vegetariani: cosa sono?
Per comprendere la differenza tra vini vegani, vegetariani e quelli tradizionali, è importante conoscere il processo di produzione del vino. Durante la vinificazione, si utilizza un processo chiamato chiarificazione per rimuovere le particelle in sospensione e migliorare l'aspetto del vino. La chiarificazione può coinvolgere l'uso di diversi agenti, alcuni dei quali sono di origine animale.
I vini vegetariani non utilizzano prodotti di origine animale durante la chiarificazione, ma possono utilizzare prodotti di origine vegetale o derivati da uova e latte, come la caseina e l'albume. I vini vegani, invece, evitano completamente l'uso di qualsiasi prodotto di origine animale, compresi i derivati del latte e delle uova, e utilizzano solo agenti di chiarificazione di origine vegetale o minerale.
Agenti di chiarificazione comuni e le loro origini
Gli agenti di chiarificazione più comuni utilizzati nella produzione di vino tradizionale sono:
- Colla di pesce: ottenuta dalla vescica natatoria di alcuni pesci, viene utilizzata per rimuovere proteine e polifenoli dal vino.
- Gelatina: derivata dalla lavorazione di ossa, pelli e tessuti connettivi di animali, viene impiegata per rimuovere tannini e polifenoli.
- Caseina: una proteina del latte utilizzata per eliminare i composti amari e astringenti.
- Albume: la parte chiara dell'uovo, utilizzata per rimuovere i tannini e stabilizzare il colore del vino.
Nella produzione di vini vegani e vegetariani, si utilizzano agenti di chiarificazione alternativi, come:
- Bentonite: un'argilla naturale di origine vulcanica usata per rimuovere proteine e polifenoli.
- Silice solubile: un composto di silicio che agisce come coagulante per rimuovere particelle in sospensione.
- Carbone vegetale: utilizzato per decolorare e deodorare il vino.
Come riconoscere i vini vegani e vegetariani
Riconoscere i vini vegani e vegetariani può essere difficile, poiché le etichette dei vini spesso non indicano i dettagli del processo di chiarificazione. Tuttavia, ci sono alcune strategie che puoi adottare per identificarli:
- Cerca simboli e certificazioni: alcune bottiglie di vino possono avere simboli specifici, come una "V" circondata da un cerchio, che indicano che il vino è vegano o vegetariano. Inoltre, alcune cantine hanno certificazioni da organizzazioni come la Vegan Society o la Vegetarian Society, che garantiscono che il vino rispetti i loro standard.
- Ricerca online: se non trovi informazioni sull'etichetta del vino, prova a cercare online. Molti produttori di vino forniscono informazioni sui loro processi di produzione sui loro siti web, o potresti trovare informazioni su siti web specializzati in vini vegani e vegetariani.
- Chiedi direttamente al produttore o al rivenditore: se non riesci a trovare informazioni sul vino che ti interessa, non esitare a contattare il produttore o il rivenditore per chiedere se il vino è vegano o vegetariano.
- Utilizza app e guide: esistono diverse app e guide dedicate ai vini vegani e vegetariani, come Barnivore e Veggie Wines, che possono aiutarti a identificare i vini adatti alle tue esigenze.
- Vini naturali e biologici: sono sempre vegani o vegetariani?
- È importante notare che i vini naturali e biologici non sono necessariamente vegani o vegetariani. Mentre questi vini sono prodotti con pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente, possono comunque utilizzare agenti di chiarificazione di origine animale. Pertanto, è essenziale verificare le informazioni sul processo di chiarificazione prima di acquistare un vino naturale o biologico se si desidera un vino vegano o vegetariano.
Scegliere vini vegani e vegetariani è un modo per sostenere uno stile di vita più rispettoso dell'ambiente e degli animali. Tuttavia, identificare questi vini può essere una sfida, poiché le etichette spesso non forniscono informazioni dettagliate sul processo di chiarificazione. Prestare attenzione ai simboli e alle certificazioni, cercare informazioni online, contattare produttori e rivenditori, e utilizzare app e guide specializzate può aiutarti a individuare i vini vegani e vegetariani adatti alle tue preferenze. Ricorda, inoltre, che i vini naturali e biologici non sono sempre vegani o vegetariani, quindi è importante verificare le informazioni sul processo di chiarificazione anche per questi vini.
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI

Tempo fa abbiamo stilato la classifica dei vini più venduti in Italia, oggi invece ci occupiamo dei vini che vengono...
CONTINUA A LEGGERE
Marchesi Incisa della Rocchetta Chiaretto Futurosa 2011
Caratteristiche organolettiche colore: rosato profumo: fine, intenso. Profumo fruttato con note di fragola e frutti rossi. palato: gusto fresco, fine...
CONTINUA A LEGGERE
5 curiosità sul vino che devi assolutamente sapere
Entra nel mondo affascinante del vino con queste cinque perle di saggezza e curiosità che potrebbero cambiare la tua prospettiva...
CONTINUA A LEGGERE