
Conti di Buscareto Rosè brut
Caratteristiche organolettiche
colore: rosa tenue dai riflessi rubino, perlage fine e persistente profumo: bouquet fine ed elegante dalle note di petali di rosa e ciliegia palato: fresco e asciutto, leggermente aromatico temperatura di servizio: 6°- 8° C grado alcolico: 12% vol.dalla vigna alla tavola
L\'azienda agricola Conti di Buscareto possiede vigneti per circa 70 ettari condotti direttamente con grande attenzione e perizia in funzione di vinificazioni sempre maggiori sotto il profilo quantitativo e selezionate sotto il profilo qualitativo. Rilevata l\'attività di produzione di uva e di vinificazione di una locale e vecchia cantina, Conti di Buscareto ha iniziato, già da alcuni anni, un importante programma di ammodernamento sia dei vecchi impianti di vigneto che della cantina stessa. Conti di Buscareto si presenta anche nella produzione dell\'olio extra vergine di oliva in quanto ha di recente acquisito alcuni ettari di oliveto nel comune di Cartoceto, zona particolarmente apprezzata e di recente fregiata d.o.p. L\'obiettivo della azienda agricola Conti di Buscareto è riscoprire e mettere a dimora i vecchi vitigni marchigiani per poi vinificarli in una chiave nuova, moderna, seguendo processi produttivi e qualitativi all\'avanguardia della tecnica enologica attuale.Sei curioso?
La Lacrima è conosciuta da tempi remoti : la prima citazione storica riguardante i vini di Morro d’Alba l’abbiamo grazie a Federico Barbarossa, che già nel 1167, durante l’assedio di Ancona, scelse le mura di Morro d’Alba come dimora e riparo. Gli abitanti furono costretti a cedere all’imperatore le cose più buone e prelibate, tra cui il famoso succo d’uva di Morro d’Alba.ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI

Scopri le cantine storiche più affascinanti: un viaggio tra enologia e storia
Le cantine storiche rappresentano una parte importante dell'eredità enologica di molti paesi e sono testimoni delle tradizioni vinicole che risalgono...
CONTINUA A LEGGERE
Vini vegani e vegetariani: una guida per comprendere le differenze e riconoscerli
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell'ambiente ha portato a un aumento...
CONTINUA A LEGGERE
Come riconoscere un buon champagne: Guida per appassionati e novizi
Lo Champagne è sinonimo di lusso, celebrazione e raffinatezza. Ma come si riconosce un buon Champagne? Se ti sei mai...
CONTINUA A LEGGERE