Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli
Articoli

Augustalis Aglianico del Vulture 2008
Caratteristiche organolettiche colore: rosso rubino intenso con lievi riflessi granati, di grande consistenza profumo: Bouquet vinoso e personale con profumo delicato…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Felice Moscato d’Asti 2012
Caratteristiche organolettiche colore: giallo paglierino. profumo: fine, intenso. Profumo floreale e fruttato con note di pesca bianca palato: gusto fresco,…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Vini Cileni
Il Cile è il paese più conosciuto nell’ambito dell’America Meridionale, che gode di maggiore notorietà a livello internazionale nel settore…
Amore e Magia Rosso di Montalcino 2008
Caratteristiche organolettiche colore: brillante e limpido , rubino composito profumo: buona intensità e fragranza, si riconoscono profumi di piccoli frutti…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Lacrima di Morro d’Alba 2008
Caratteristiche organolettiche colore: rosso rubino intenso dai riflessi violacei profumo: sentori di petali di rosa appassita (descrittore dominante), rosa,piccoli frutti…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
I vini bianchi dell’Alto Adige
Prima di iniziare a parlare dei vini bianchi prodotti in Alto Adige, è necessario collocare questo dato di fatto nel…

Conti di Buscareto Rosè brut
Caratteristiche organolettiche colore: rosa tenue dai riflessi rubino, perlage fine e persistente profumo: bouquet fine ed elegante dalle note di…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
I Vini della Basilicata
La Basilicata è una piccola regione del Sud del nostro paese, una regione montagnosa, che però possiede ben due sbocchi…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Felice Moscato d’Asti 2012
Caratteristiche organolettiche colore: giallo paglierino. profumo: fine, intenso. Profumo floreale e fruttato con note di pesca bianca palato: gusto fresco,…
La vite e il vino nel Riminese
Rimini? Non è solo turismo balneare, ma anche agricoltura di nicchia e di qualità. Nel 1994 è uscito un libro,…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
I Vini nel mondo Arabo? Sì, dal Marocco
E’ proprietà delle persone intelligenti e sensibili, fare in un certo senso “ strame “ dei luoghi comuni della più…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Felice Moscato d’Asti 2012
Caratteristiche organolettiche colore: giallo paglierino. profumo: fine, intenso. Profumo floreale e fruttato con note di pesca bianca palato: gusto fresco,…
LEGGI ANCHE
Marchese ”Leopoldo” 2009
i quattro sensi… colore: rosso rubino profumo: profumi varietali tipici, con note di piccoli frutti rossi e spezie palato: fragrante,…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
I vini bianchi dell’Alto Adige
Prima di iniziare a parlare dei vini bianchi prodotti in Alto Adige, è necessario collocare questo dato di fatto nel…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
I vini migliori del Lazio
E ora occupiamoci di vini regionali, nella fattispecie i vini della regione Lazio. Il Lazio è una regione prettamente collinare,…
LEGGI ANCHE
La vite e il vino nel Riminese
Rimini? Non è solo turismo balneare, ma anche agricoltura di nicchia e di qualità. Nel 1994 è uscito un libro,…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Augustalis Aglianico del Vulture 2008
Caratteristiche organolettiche colore: rosso rubino intenso con lievi riflessi granati, di grande consistenza profumo: Bouquet vinoso e personale con profumo delicato…
CONTINUA A LEGGERE
Numeri DiVini
Vini Naturali, soltanto una nuova moda?
Si vive di realismo che permette di valutare correttamente una determinata situazione, ma anche di utopia, altrimenti le cose non…
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI
Vini Cileni
Il Cile è il paese più conosciuto nell’ambito dell’America Meridionale, che gode di maggiore notorietà a livello internazionale nel settore…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Vini Argentini, una storia ”Piemontese”
In questa specifica occasione ci occuperemo dei vini prodotti in Argentina, per conferire a questo sito una dimensione internazionale, allo scopo…
CONTINUA A LEGGERE
Numeri DiVini
I 10 Vini più venduti in Italia
Dopo aver visto i vini più costosi del mondo, questa volta la nostra hit parade si occuperà di quei vini…
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI
Vini Naturali, soltanto una nuova moda?
Si vive di realismo che permette di valutare correttamente una determinata situazione, ma anche di utopia, altrimenti le cose non…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
”Ammazzaconte” riserva 2008
i quattro sensi… colore: giallo paglierino profumo: fruttato e floreale palato: pieno, salino, di buona freschezza, secco, con tipico finale…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Felice Moscato d’Asti 2012
Caratteristiche organolettiche colore: giallo paglierino. profumo: fine, intenso. Profumo floreale e fruttato con note di pesca bianca palato: gusto fresco,…
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI
Associazione Donne del vino
Il “pianeta “ vino, coniugato esclusivamente al femminile. E’ questo il senso e la ragione sociale dell’Associazione Nazionale “ Le…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Vini Cileni
Il Cile è il paese più conosciuto nell’ambito dell’America Meridionale, che gode di maggiore notorietà a livello internazionale nel settore…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
I vini bianchi dell’Alto Adige
Prima di iniziare a parlare dei vini bianchi prodotti in Alto Adige, è necessario collocare questo dato di fatto nel…
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI
Sagrantino di Montefalco, orgoglio d’Umbria
Il Sagrantino è un vitigno da cui si produce l’omonimo vino, che viene coltivato da secoli sulle prime propaggini collinari…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Borgogno Barolo ”Brunate” Docg 2006
i quattro sensi… colore: rosso rubino, granato molto intenso profumo: profumo molto gradevole e delicato con richiami di rosa appassita…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
L’origine delle botti
Facciamo un po’ di storia legata al vino, in particolare parliamo del vino barricato, dal francese barrique, che vuol dire…
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI
Grignolino d’Asti 2011
Caratteristiche organolettiche colore: rosso rubino chiaro e brillante che tende al granato con l’invecchiamento. profumo: floreale con note di rosa…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Felice Moscato d’Asti 2012
Caratteristiche organolettiche colore: giallo paglierino. profumo: fine, intenso. Profumo floreale e fruttato con note di pesca bianca palato: gusto fresco,…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Lacrima di Morro d’Alba 2008
Caratteristiche organolettiche colore: rosso rubino intenso dai riflessi violacei profumo: sentori di petali di rosa appassita (descrittore dominante), rosa,piccoli frutti…
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI
Brunello di Montalcino: la storia, denominazioni e invecchiamento
Ed ora occupiamoci del vino principe della viticoltura italiana, il Brunello di Montalcino, che è senza ombra di dubbio uno…
CONTINUA A LEGGERE
Numeri DiVini
Come creare le etichette per le bottiglie di vino
Chi ha imbottigliato del vino successivamente ha l’esigenza di creare delle etichette, questa è soprattutto un’esigenza dei produttori che hanno…
CONTINUA A LEGGERE
Vini dei VIP
Vini dei VIP – Massimo D’Alema
Chi scrive conosce bene la regione Umbria, per averla girata in lungo e in largo, essendo stato in vacanza sia…
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI
La Strada del Prosecco: Un Viaggio Tra Cultura, Enogastronomia e Storia
Benvenuti nella Strada del Prosecco, un viaggio enogastronomico e culturale nel cuore del Veneto, tra le affascinanti colline di Conegliano…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Caratteristiche organolettiche colore: rosa tenue dai riflessi rubino, perlage fine e persistente profumo: bouquet fine ed elegante dalle note di…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC 2010
Caratteristiche orgnolettiche colore: giallo paglierino profumo: tipico floreale, sensazioni di fieno e mela palato: al gusto pieno e fresco, finale…
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI
I 10 vini più costosi al mondo
Prima di occuparci della speciale classifica dei vini più costosi al mondo, riteniamo sia necessario fare la seguente premessa. Nonostante il…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Facciamo un po’ di storia legata al vino, in particolare parliamo del vino barricato, dal francese barrique, che vuol dire…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Il Molise è una delle regioni meno appariscenti del panorama italiano. Si tratta di una regione che ha dato i…
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI
Il Molise è una delle regioni meno appariscenti del panorama italiano. Si tratta di una regione che ha dato i…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Le migliori etichette di vino dell’Emilia-Romagna.
L’Emilia-Romagna è una regione italiana famosa per la sua ricca tradizione enologica e la produzione di vini di alta qualità….
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Amore e Magia Rosso di Montalcino 2008
Caratteristiche organolettiche colore: brillante e limpido , rubino composito profumo: buona intensità e fragranza, si riconoscono profumi di piccoli frutti…
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI
L’Australia, per quanto riguarda i vini, è messa decisamente bene. Usiamo un linguaggio scarno ed essenziale per farci capire da…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
Marchesi Incisa della Rocchetta Chiaretto Futurosa 2011
Caratteristiche organolettiche colore: rosato profumo: fine, intenso. Profumo fruttato con note di fragola e frutti rossi. palato: gusto fresco, fine…
CONTINUA A LEGGERE
Degustazioni DiVine
I Vini del Reno e della Mosella
La Mosella è un fiume che rappresenta uno degli affluenti principali del Reno, essa nasce sui Vosgi , in territorio…
ALTRI ARTICOLI CONSIGLIATI

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC 2010
Caratteristiche orgnolettiche colore: giallo paglierino profumo: tipico floreale, sensazioni di fieno e mela palato: al gusto pieno e fresco, finale...
CONTINUA A LEGGERE
Tempo fa abbiamo stilato la classifica dei vini più venduti in Italia, oggi invece ci occupiamo dei vini che vengono...
CONTINUA A LEGGERE
Sagrantino di Montefalco, orgoglio d\’Umbria
Il Sagrantino è un vitigno da cui si produce l’omonimo vino, che viene coltivato da secoli sulle prime propaggini collinari...
CONTINUA A LEGGERE