Facciamo un po’ di storia legata al vino, in particolare parliamo del vino barricato, dal francese barrique, che vuol dire botte, ovvero il vino che invecchia nelle botti di legno. Si tratta di un’antica usanza che risale ai Galli, che hanno lasciato molte tracce di sé, per quel che riguarda …
Read More »I Vini nel mondo Arabo? Sì, dal Marocco
E’ proprietà delle persone intelligenti e sensibili, fare in un certo senso “ strame “ dei luoghi comuni della più svariata natura, nella fattispecie il luogo comune che riguarda il rapporto fra l’Islam e il vino. La legge islamica vieta rigorosamente l’alcool, le bevande alcoliche fra cui il vino, per …
Read More »Vini Argentini, una storia “Piemontese”
In questa specifica occasione ci occuperemo dei vini prodotti in Argentina, per conferire a questo sito una dimensione internazionale, allo scopo di uscire dagli angusti ambiti europei, perché la sfida per quel che riguarda la produzione del vino è globale, travalica gli ambiti continentali, i vini degli altri continenti sono concorrenti …
Read More »I Vini della Basilicata
La Basilicata è una piccola regione del Sud del nostro paese, una regione montagnosa, che però possiede ben due sbocchi sul mare, uno sul Tirreno a Maratea e l’altro a Scansano sul golfo di Policastro, che si affaccia sul golfo di Taranto. La situazione geografica e logistica della Basilicata è …
Read More »I Vini del Molise
Il Molise è una delle regioni meno appariscenti del panorama italiano. Si tratta di una regione che ha dato i natali a Aldo Biscardi, il noto giornalista sportivo, al cantante confidenziale Fred Bongusto, le sue canzoni hanno fatto innamorare tante persone, ad Antonio Di Pietro, uno dei protagonisti di “Mani …
Read More »I Vini di Sabbia del Bosco Eliceo
I vini prodotti da vitigni che crescono sulla sabbia sono una tipologia di vini non del tutto conosciuti al grande pubblico, in un certo rappresentano una rarità di cui vale la pena parlarne, per spiegare alla gente di cosa si tratta. L’ uva che nasce da questi vitigni è denominata …
Read More »I vini bianchi dell’Alto Adige
Prima di iniziare a parlare dei vini bianchi prodotti in Alto Adige, è necessario collocare questo dato di fatto nel contesto sociale, culturale e geografico di questa piccola terra di grandi vini, una terra fatta allo stesso tempo di armonie e di contrasti, dove il mondo tedesco e quello italiano …
Read More »Sagrantino di Montefalco, orgoglio d’Umbria
Il Sagrantino è un vitigno da cui si produce l’omonimo vino, che viene coltivato da secoli sulle prime propaggini collinari della regione Umbria. La sua storia va collocata all’interno della regione Umbria, questa regione spirituale e misteriosa nello stesso tempo, che è considerata dai “tibetani “ un centro di energia“, …
Read More »Vino Rollone 2009
Caratteristiche organolettiche colore: rosso rubino intenso profumo: emergono sentori di frutti e bacche rosse che evolvono, nel tempo, verso aromi terziari. palato: dotato di equilibrio, pienezza e persistenza. Vino di grande bevibilità temperatura di servizio: compresa tra gli 18° e i 20° C grado alcolico: 14% vol. dalla vigna alla …
Read More »“Ammazzaconte” riserva 2008
i quattro sensi… colore: giallo paglierino profumo: fruttato e floreale palato: pieno, salino, di buona freschezza, secco, con tipico finale amarognolo. musica da degustazione: presto con il video di presentazione del prodotto… temperatura di servizio: compresa tra i 10° e i 12° C grado alcolico: 13,5% vol. dalla vigna alla …
Read More »